Image
    Image
    Locandina Eventi Estate 2025
    30 anni di “Valmorel sotto le stelle”. E insieme 20 del torneo frazionale di calcio e della Magnalonga.

    Dal 5 luglio al 26 settembre, sarà un’estate di traguardi da cifra tonda per la manifestazione promossa dal Comitato Frazionale del luogo in cui Dino Buzzati ambientò i suoi “Miracoli”.

    Un fatto assolutamente non scontato, in una tale realtà di montagna, portare avanti un cartellone di eventi così fornito e longevo.

    Una rassegna ormai carica di storia, come vuol dimostrare il rinnovato logo, con lo zero del numero 30 che ingloba il Mazarol creato nel 1996 da Roberto Bristot. «Un richiamo a come, 30 anni fa, questa comunità ha iniziato a ritrovarsi prima per un solo giorno, poi per tutta l’estate. Una storia che evolve e si moltiplica. Una comunità sempre più attiva: costruire un programma del genere significa mettere insieme un sacco di energie e persone», sottolinea Paolo Tormen, per poi porre il focus sui primi due weekend di rassegna, ricchi di momenti importanti.

    «Si comincia», illustra, «il 5-6 luglio con la 20a edizione del torneo di calcio frazionale (3° memorial Billy Sommacal). Soprattutto, però, sabato 5 luglio alle 17 al Centro culturale “Al Vejò” avremo la premiazione e l’inaugurazione della mostra delle opere del concorso fotografico “Uomo e Montagna” dedicato a Loris De Barba. La risposta è stata buona: 83 partecipanti; abbiamo raddoppiato i numeri delle foto dello scorso anno, quando il contest era anche di scrittura e pittura. Una bella soddisfazione: evidentemente richiamavano il tema e il ricordo di Loris. L’esposizione resterà aperta tutte le domeniche di luglio e agosto. Quindi, alle 20.45 al campo sportivo, lo spettacolo “Chiamatemi strega” con le lettrici di Voci di Passaggio e le danzatrici del fuoco di Spirit Flame».

    Questa l’anteprima di quel che succederà sabato 12, quando si celebreranno “30 anni insieme… sotto le stelle”. Sarà una festa in grande, con eventi musicali ed enogastronomici che animeranno la frazione di montagna dalle 11 fino a mezzanotte. Qualcosa di unico per una realtà come Valmorel. Una “maratona” coordinata da Stefano Trevisson. «Una giornata intensa che inizierà in chiesa con le musiche barocche del clavicembalista Giovanni Calò. Poi dalle 12.30, sotto il tendone in piazza, degustazione di formaggi della Latteria di Valmorel e delle aziende agricole di Valpiana “La Schirata” e “Il colle del tiglio”, e pranzo con prodotti locali abbinati ai vini dell’azienda agricola Biasiotto di Setteville (prenotazioni al 3427450248). Quindi nel pomeriggio alle 15.30 nel piazzale della Fondazione Elserino Piol musiche folk e danze popolari con il gruppo Vaganto, e alle 17.30 al campo sportivo saliranno sul palco cantautori, solisti e allievi del Centro e Scuola di Musica Unisono. E in serata alle 19.30 il Zaninotto, Trabucco, Rinaldi organ trio. E infine alle 21 una jam session aperta a tutti con l’organico di Belluno Jazz».

    Il calendario poi proseguirà lungo luglio, agosto e settembre. Innanzitutto con la Limana Magnalonga Valmorel, tra l’altro anch’essa alla sua 20a edizione: domenica 13 le camminate diurne, sabato 19 il giro in notturna.

    E, a completare il calendario di luglio, venerdì 18 “Montagna Madre”, letture e riflessioni sull’anima femminile della montagna in un dialogo tra Antonio G. Bortoluzzi e Voci di Passaggio.

    Nello stesso filone, il 22 agosto Daniele Zovi presenterà “Sulle Alpi. Un viaggio sentimentale”. Mentre il 29 a Malga Van ci sarà l’apertura del Bio Film Festival che poi si svolgerà a Sospirolo.

    Senza scordare il Festival degli Indiani (primo weekend di agosto), un nuovo concerto di pianoforte del maestro Gregory Goureschidze (31 agosto) e due appuntamenti a teatro a settembre: il 5 “La magia della maschera” con Michela Virago, il 26 “Falli mentis” con Irene Van Dijken.

    Vi aspettiamo in tantissimi!

    © 2025 Comitato Frazionale di Valmorel Navenze Cros e Laste APS